Descrizione
Bagnetto Rosso o Salsa Rossa 110g
Il peperone fa parte del genere di piante della famiglia delle Solanaceae, originario delle Americhe.
Sembra che il nome “Capsicum” derivi da “capsa“, che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto (una bacca) che ricorda proprio una scatola con dentro i semi.
Sembra che sia originario del Brasile. E’ arrivato in Europa intorno al 500 dopo la scoperta delle Americhe.
La pianta è un arbusto dal portamento eretto, e possiede foglie verdi lucide e lanceolate, che può presentare una peluria sul fusto e sulla parte inferiore delle foglie; ha fiori, bianchi, singoli, che compaiono all’ascella delle foglie, uno per nodo.
Viene normalmente consumato il frutto, una bacca cava e carnosa inizialmente verde, ma che a completa maturazione dei semi assume una colorazione gialla o rossa; nella polpa, nei semi tondi e schiacciati, ma anche nella placenta (la parte bianca all’interno) del frutto si trova la “capsicina”, un alcaloide che conferisce il caratteristico sapore piccante a questo ortaggio.
Il peperone è seminato in serra verso febbraio, mentre i frutti si possono raccogliere in estate e in autunno.
Curiosità
della stessa specie fanno parte i peperoncini piccanti …
La sensazione di bruciore che percepiamo assaggiando i peperoncini piccanti, in realtà non esiste, nel senso che non si ha un aumento di temperatura nella nostra bocca.
La capsicina (un alcaloide che conferisce il caratteristico sapore piccante a questo ortaggio) interagisce semplicemente con alcuni termo recettori presenti nella bocca, nello stomaco, che mandano un segnale al cervello come se la nostra bocca o il nostro stomaco “bruciasse”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.