Cappello del Prete artigianale

Sfizioso, morbido e fragrante il cappello del prete ha una leggera venatura di tessuto connettivo che lo rende particolarmente gustoso. Il cappello del prete ha una forma stretta e allungata. Ed è proprio da quest’ultima che prende il nome.

Solo per i mesi di Novembre e Dicembre, prelibatezze artigianali per rendere speciale la tavola delle Feste.

Descrizione

In varie zone il cappello del prete viene fatto con lo stesso impasto del cotechino, insaccato nella cotenna del suino; il nostro prete invece è fatto con lo stinco anteriore del suino cucito poi nella stessa cotenna, quindi al suo interno non troverete carne macinata ma, un pezzo intero, estremamente magro, dal gusto deciso, ottimo se abbinato a delle mostarde tradizionali o alle lenticchie.
Questo salume prodotto nel periodo invernale per essere degustato va fatto cuocere.

Come preparare il cappello del prete

  • Immergetelo in un recipiente colmo di acqua fredda per una notte (questo serve per ammorbidire la cotenna, che se fatta cuocere senza questa procedura rischierebbe di rompersi)
  • Al momento di cuocerlo fate sulla sua superficie dei piccoli fori, aiutandovi con uno stuzzicadenti
  • Adagiatelo in una pentola piena di acqua fredda non salata
  • Accendete il fuoco e, quando l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma del tutto
  • Cuocetelo a fuoco basso per circa 3ore 3 ore e mezzo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cappello del Prete artigianale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *