Descrizione
Mariola di Cotechino Artigianale
Nel corso degli anni, noi norcini della Bassa abbiamo imparato a trarre dal maiale, tutte quelle qualità di salumi che solo in questo piccolo “fazzoletto” di terra si possono gustare.
Il significato originario di mariola è: una “tasca interna e nascosta”.
E’ semplice constatare che nell’anatomia animale sono in molti coloro che hanno nascosta nel loro interno una “tasca”: in questo caso, l’intestino cieco dove viene insaccata.
L’intestino cieco è un involucro che ha particolari caratteristiche di spessore, il tratto del grosso intestino ha soltanto un’entrata e non un’uscita (è per questo che ne facilita la sua insaccatura), la mariola è ottenuta con le stesse parti del maiale utilizzate per fare il cotechino, cioè parti della testa tritate, cotiche e gola, con l’aggiunta di spezie.
Per poterla degustare questo salume va cotto.
Come preparare la mariola di cotechino:
- Mariola in vescica: mettere a bagno in acqua fredda per una notte prima della cottura;
- Al momento di cuocerla fate sulla sua superficie dei piccoli fori, aiutandovi con uno stuzzicadenti;
- Adagiatela in una pentola piena di acqua fredda non salata;
- Accendete il fuoco e, quando l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma del tutto;
- Cuocetela a fuoco basso per circa 3ore / 3 ore e mezzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.